La sartoria Formosa di Napoli compie 60 anni

A settembre 2025 la sartoria Formosa celebra i suoi 60 anni di attività e di fatto mano, un traguardo importante che mette in evidenza non solo che  la sartoria resiste al passare delle mode, ma che sa evolversi rimanendo fedele alla tradizione artigianale che la rende unica al mondo. Napoli ha fatto della sartoria un simbolo del suo ingegno, della sua creatività e della sua resistenza alle mode effimere. Parlare della tradizione sartoriale napoletana significa dunque raccontare una storia di stile, ma anche di cultura, di artigianato e di orgoglio territoriale.  

Dal 1965 Formosa ha rappresentato un punto di riferimento per chi cerca la perfezione nei dettagli, la qualità dei tessuti e il comfort di un abito cucito su misura. Il fondatore Mario, con la sua la passione, ha dato vita a una sartoria che non si limita alla realizzazione di abiti, ma che crea un’esperienza unica, una “seconda pelle” per ogni cliente. Dalla bottega di via Cavallerizza sono stati cuciti abiti indossati da personalità come Luciano Benetton, Fernando Alonso, il Principe di Svezia Daniel Westling, Sir Antony Bamford, manager internazionali e campioni i Formula 1.

Mario Formosa

Mio padre Mario aveva solo otto anni quando sognò di lavorare in una sartoria” ricorda oggi Gennaro Formosa, alla guida dell’atelier. “Da quel sogno nacque una vocazione che ha attraversato oltre mezzo secolo, formandosi accanto a maestri leggendari come Tamburrini e Roberto Combattente. Io non sono un sarto come lui, ma sono il custode della sua eredità: porto avanti il suo nome e la sua visione dell’eleganza napoletana”.

È una sartoria che porta con sé l’essenza della città: il calore umano, l’ospitalità, l’amore per la bellezza, ma anche la capacità di guardare al futuro senza mai dimenticare le radici. “Oggi tanti giovani si avvicinano a questo mestiere” aggiunge Gennaro. “Noi cerchiamo di trasmettere loro tutto il sapere possibile. Perché l’eleganza, per noi, non è ostentazione: è educazione, rispetto, autenticità. È Napoli che sa diventare mondo senza smarrire la propria anima. È Napoli che si fa mondo senza perdere la propria anima”.

Ciò che distingue Sartoria Formosa è un metodo unico, ideato da Mario e oggi custodito da Gennaro: un taglio inconfondibile, modellato sulle specifiche caratteristiche di chi indosserà l’abito; l’abbandono dei cartamodelli a favore di un approccio interamente manuale; e soprattutto una filosofia fondata sul dialogo autentico con il cliente. “Non realizziamo semplici abiti” spiega Gennaro. “Ogni creazione nasce dall’incontro tra come il cliente desidera vedersi, la sua fisicità e la nostra visione sartoriale. Quando queste tre dimensioni si armonizzano, prende forma qualcosa di veramente unico”.

Ogni abito, ogni giacca, ogni pantalone sono il risultato di ore di lavoro meticoloso, unendo l’arte del taglio a mano con “quel saper fare” che è la chiave del successo. Nella sua  sartoria non si producono semplici vestiti: si costruiscono identità, si modellano simboli di appartenenza e si difende un patrimonio culturale immateriale che rischia di scomparire sotto il peso della produzione industriale di massa. Formosa ha vestito generazioni di uomini, dai più giovani ai più esperti, che sanno che indossare un abito Formosa significa non solo vestire con classe, ma anche con consapevolezza di chi ha scelto la qualità sopra ogni altra cosa. Ogni cucitura è pensata per adattarsi perfettamente al corpo, ogni linea segue la forma del cliente, esaltando la sua personalità. La Sartoria Formosa continua a essere sinonimo di raffinatezza, esclusività e passione, un’autentica espressione della sartoria napoletana che non smette mai di affascinare.

Sessant’anni non sono solo un anniversario, ma la prova che un sogno può diventare eredità, un’arte può diventare identità. Questa celebrazione non riguarda soltanto il passato, ma il futuro che vogliamo continuare a cucire, punto dopo punto

 Gennaro Formosa

Be first to comment

Rispondi

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.