• Redazione
    • Contatti
    • Collaborazioni
  • Pubblicità
  • Share your look
  • Agenda Eventi
  • Shoppingmap
SCENARIO - luxury lifestyle magazine
  • Trends
    • Keeling le novità primavera estate 2026 al Pitti Uomo 108
      Keeling le novità primavera estate 2026 al Pitti Uomo 108
    • Rene Caovilla campagna primavera estate 2025
      Rene Caovilla campagna primavera estate 2025
    • GUESS evento “THE CREATION OF A DIVA”
      GUESS evento “THE CREATION OF A DIVA”
    • Woman
    • Man
    • Kid
    • Accessories
    • Celebrities
    • Wish List
    • Blog.com
  • Fashion
    • INSUBORDINATE – IED GRADUATE FASHION SHOW 2022 ad Altaroma
      INSUBORDINATE – IED GRADUATE FASHION SHOW 2022 ad Altaroma
    • Naba final work ad AltaRoma luglio  2022
      Naba final work ad AltaRoma luglio 2022
    • Sfilata Polimoda al Pitti Uomo 102
      Sfilata Polimoda al Pitti Uomo 102
    • Pitti Uomo
    • AltaRoma
    • Fashion Week
  • Luxury
    • BR 05 Green Gol di Bell & Ros
      BR 05 Green Gol di Bell & Ros
    • Bulgari – LVMH WATCH WEEK
      Bulgari – LVMH WATCH WEEK
    • I gioielli Bettina T. di Cinzia Caviglia
      I gioielli Bettina T. di Cinzia Caviglia
    • Gioielli e Orologi
    • Yacht & Sail
    • Motori
    • Tecnologia
  • Beauty
    • I prodotti AlFemminile: il benessere naturale dedicato a te
      I prodotti AlFemminile: il benessere naturale dedicato a te
    • Come prendersi cura dei capelli ricci
      Come prendersi cura dei capelli ricci
    • Bellezza: cosa sono e come usare al meglio le ciprie minerali
      Bellezza: cosa sono e come usare al meglio le ciprie minerali
    • Profumi e Cosmetici
    • Fitness & Wellness
  • Design
    • Materia e architettura: il gres porcellanato effetto pietra nel design
      Materia e architettura: il gres porcellanato effetto pietra nel design
    • Fusione di Design, natura e Herbae Tintoriae
      Fusione di Design, natura e Herbae Tintoriae
    • Come posso decorare la mia casa in modo tradizionale per Natale?
      Come posso decorare la mia casa in modo tradizionale per Natale?
    • Interior
    • Complementi
  • Events
    • Evento da Hunting World a Firenze
      Evento da Hunting World a Firenze
    • Blackblessed presenta “Black Circus”
      Blackblessed presenta “Black Circus”
    • Bucolica. Il Vivere Country
      Bucolica. Il Vivere Country
    • Eventi Moda
    • Opening
    • Party
    • Save the Date
  • News
    • Soffio di candeline per Il Marchese
      Soffio di candeline per Il Marchese
    • Dove acquistare casa sul Lago di Como: 4 località<br>all’insegna del lusso
      Dove acquistare casa sul Lago di Como: 4 località
      all’insegna del lusso
    • L’ATT festeggia 25 anni a Palazzo Vecchio
      L’ATT festeggia 25 anni a Palazzo Vecchio
    • Attualità
    • Finanza&Bilanci
    • L’esperto
    • Cultura
    • Gossip
    • Interviste
    • Classifica Blog
  • Bien Vivre
    • Menù di Natale del Relais Santa Croce di Firenze
      Menù di Natale del Relais Santa Croce di Firenze
    • NH Collection Piazza Carlina a Torino
      NH Collection Piazza Carlina a Torino
    • MANDARIN ORIENTAL A SANTIAGO DEL CILE
      MANDARIN ORIENTAL A SANTIAGO DEL CILE
    • Ricette
    • Food & Wine
    • Restaurants
    • Accomodation
  • Life Style
    • Ritorna il Lamezia Summertime 2023
      Ritorna il Lamezia Summertime 2023
    • Entre Dos Mundos 2023 a Firenze al Cinema La Compagnia
      Entre Dos Mundos 2023 a Firenze al Cinema La Compagnia
    • Risonanze Metropolitane Firenze 2022 programma eventi
      Risonanze Metropolitane Firenze 2022 programma eventi
    • Arte
    • Books
    • Cinema
    • Musica & Teatro
    • Night Life
Arte 15/06/2014

Gio Ponti e la Richard Ginori: una corrispondenza inedita

1-Gio-Ponti-anni-'20-bassa5 Gio Ponti Vasetto ad arbarello6 Gio Ponti - Elefantino fermalibro con rametto fiorito9 Gio Ponti - Bomboniera Omaggio agli snob ideazione 1925 - esecuzione 1927

Inaugurata al Museo Marino Marini la mostra Gio Ponti e la Richard Ginori: una corrispondenza inedita, a cura di Livia Frescobaldi Malenchini, Oliva Rucellai e Alberto Salvadori. La mostra, promossa dall’Associazione Amici di Doccia, in collaborazione con il Museo Richard Ginori della Manifattura di Doccia, è realizzata grazie all’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, con un contributo della Richard Ginori 1735, acquisita lo scorso anno da GUCCI e che proprio nel mese di giugno riaprirà il suo negozio storico di Firenze in via Rondinelli.
Gio Ponti e la Richard Ginori: una corrispondenza inedita
presenta una scelta selezionata di circa cinquanta pezzi, tra i meno conosciuti, provenienti dalla ricca collezione di ceramiche di Gio Ponti del Museo di Doccia, e una selezione di una trentina di lettere dell’architetto/designer, per la maggior parte inedite, provenienti dall’archivio della Manifattura di Doccia, con schizzi, disegni e indicazioni di fabbricazione. Le lettere rappresentano un nuovo spunto per indagare sul metodo lavorativo di Gio Ponti e sul suo rapporto con la Richard Ginori, improntato ad una costante ricerca di innovazione delle idee e del prodotto, e offrono al contempo l’occasione per riflettere sulla creatività italiana, di cui è stato uno tra i maggiori rappresentanti a livello internazionale. Le opere presentate, invece, evidenziano il legame stretto tra l’idea e il prodotto stesso, affiancando il disegno o lo schizzo originale all’oggetto poi effettivamente realizzato a Doccia. Molte delle ceramiche esposte non sono entrate in produzione seriale, alcune sono pezzi unici della preziosa collezione del Museo Richard Ginori. Una mostra volutamente piccola, ma con sezioni specifiche ben definite: dall’idea al prodotto, le committenze speciali, la comunicazione, il ruolo delle mostre.
Dopo la prima guerra mondiale, la Richard Ginori, che con i suoi cinque stabilimenti era ormai una delle principali industrie ceramiche in Europa, visse una delle sue età più gloriose. Il merito principale fu del giovane architetto Gio Ponti (1891-1979), che iniziò a collaborare con la società nel 1922 e ne divenne il direttore artistico per un decennio, dal 1923 al 1933. Il suo talento immaginifico, la sua passione per l’industria e, al tempo stesso, per l’artigianato più raffinato, la sua capacità di guidare il gusto dei suoi contemporanei interpretandone con ironia le aspettative, ne fecero l’ideale rinnovatore delle ceramiche d’arte Richard Ginori. Il pubblico e la critica lo acclamarono sia in Italia che all’estero e nel 1925, all’Esposizione internazionale di arti decorative di Parigi, ricevette il gran premio della giuria.
Il carteggio fra Gio Ponti, che lavorava a Milano, e la Manifattura di Doccia comprende 230 lettere, per un totale di 426 carte. Sebbene non sia completa, insieme ai disegni, ai cataloghi, alle foto d’epoca e ad altri documenti, conservati nell’archivio del Museo Richard Ginori, questa corrispondenza costituisce una testimonianza impareggiabile per lo studio della produzione pontiana di Doccia e più in generale per la conoscenza dell’artista. Oltre a fornire dati utili per stabilire la cronologia e in certi casi persino l’attribuzione delle ceramiche, le lettere autografe offrono un punto di vista ravvicinato sul lavoro dell’architetto milanese e sul suo modo di operare nel contesto industriale e manifatturiero della società Ceramica Richard Ginori.
Sfogliando queste lettere appassionate, emerge chiaramente il suo ruolo di vero e proprio industrial designer, paragonabile solo al lavoro svolto in Germania da Peter Behrens per AEG (Compagnia generale di elettricità di Berlino). Gio Ponti si occupa in prima persona di ogni aspetto della produzione, dal passaggio dalla prima idea, spesso presentata sotto forma di schizzo, al suo sviluppo, determinato di volta in volta dal concorrere di diversi fattori. Realizza nuovi colori come il blu Ponti, in due tonalità, crea confezioni ed etichette per i prezzi, inventa marchi e emblemi identificativi degli oggetti prodotti e dell’intera manifattura, progetta i padiglioni per le esposizioni, discute le cifre con cui gli oggetti devono essere messi in vendita, valutandone la commerciabilità.
Ponti è tra i primi a interessarsi anche dell’aspetto promozionale e di comunicazione, curando la presentazione grafica e fotografica del prodotto, le relazioni con la stampa, grazie anche alla rivista Domus da lui stesso fondata nel 1928,  i rapporti con critici influenti – Margherita Sarfatti, Ugo Ojetti, Roberto Papini –  e con i clienti più prestigiosi.
Molte di queste missive sono dirette a Luigi Tazzini, suo “braccio destro” a Doccia, direttore artistico della Manifattura toscana. Testimoniano il rapporto di estrema fiducia tra i due, un rapporto non solo professionale ma anche di amicizia e di rispetto. Tazzini dimostra di possedere doti di estrema pazienza, avendo a che fare con un carattere deciso e suscettibile come quello del collega milanese. Si legge anche di come siano coinvolti altri artisti in molti dei progetti di Ponti: gli scultori Libero Andreotti e Italo Griselli, l’architetto Giovanni Muzio, la decoratrice Elena Diana e Vittorio Faggi e altri ancora.
Nelle ceramiche disegnate da Gio Ponti per la Manifattura di Doccia  sono sempre presenti due aspetti fondamentali, tradizione e innovazione, un connubio che nei dieci anni di lavoro continuo e instancabile, hanno fatto di questa collaborazione un’esperienza straordinaria e irripetibile, non solo per i meravigliosi oggetti realizzati ma anche e soprattutto perché rappresenta il primo caso italiano di produzione artistica industriale.
Tra gli oggetti esposti, testimonianza delle committenze speciali ricevute da Ponti, spiccano un grande vaso a potiche blu in maiolica con bronzo dorato, richiestogli dalla Cassa di Risparmio delle Province Lombarde, e parte di un importante trionfo da tavola commissionatogli dal Ministero degli Esteri per le Ambasciate d’Italia in giro per il mondo.
Nella bomboniera Omaggio agli snob, invece, ironico messaggio di Ponti per il mondo culturale elitario, due figure danzano in abiti della tradizione popolare, affiancando la fantasia creativa e innovativa dell’artista, alla classicità che pervade invece altre sue opere.
L’idea della mostra nasce a seguito dell’ultimo progetto dell’Associazione Amici di Doccia che vede la pubblicazione del volume completo delle opere di Gio Ponti al Museo di Doccia, circa 560 pezzi, in corso di stampa, frutto del prezioso lavoro fatto da Maria Teresa Giovannini, iniziato nel 2007, di spoglio di lettere, album fotografici e registri dei campioni conservati nell’archivio della Manifattura di Doccia.
In concomitanza alla mostra sarà indetto Lettere a Ponti, un concorso di idee per l’elaborazione di concept progettuali ispirati all’opera di Gio Ponti, con particolare riferimento alle lettere scritte negli anni dal 1923 al 1930, rivolto agli studenti di Firenze del Dipartimento di Architettura Facoltà di Design Calenzano, la LABA Libera Accademia, Istituto Superiore Industriale Artistiche ISIA, Accademia delle Belle Arti, promosso dal Museo Richard Ginori, Associazione Amici di Doccia. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’Associazione Osservatorio dei Mestieri d’Arte, con Gio Ponti Archives e l’Associazione esercizi storici tradizionali e tipici fiorentini.
L’iniziativa nata assieme a Stefano Follesa, docente al Design Campus di Calenzano, invita gli studenti a esprimere in forma di “lettere”, caratterizzate da un formato grafico unificato A3, la propria personale rilettura dell’opera pontiana sotto l’aspetto di progetti di oggetti, opere grafiche, decori, allestimenti, piccole architetture. In ogni sede universitaria si è tenuta una lezione per presentare sia l’iniziativa, sia la stessa opera di Ponti come premessa al lavoro che ogni studente svolgerà poi individualmente, oltre a una visita guidata alla sala Ponti del Museo di Doccia.
Una giuria composta da docenti ed esperti, selezionerà le prime venti opere che, grazie ad una collaborazione con l’associazione esercizi storici tradizionali e tipici di Firenze, riempiranno le vetrine dei negozi del centro cittadino, durante il periodo della mostra.
Tra questi venti saranno attribuiti: un primo premio, borsa di studio pari a 2000 euro, come contributo per la frequentazione di un master in Italia o all’estero; un secondo premio, borsa di studio pari a 700 euro, quale contributo per la frequentazione di un corso di formazione o approfondimento in Italia; un terzo premio, una riedizione di una porcellana di Gio Ponti, realizzata dalla Richard Ginori; dal quarto al ventesimo premio, una copia del catalogo completo delle opere di Gio Ponti al Museo di Doccia.
I progetti selezionati saranno inoltre visibili online sui siti degli enti organizzatori.

Gio Ponti e la Richard Ginori: una corrispondenza inedita
a cura di Livia Frescobaldi Malenchini, Oliva Rucellai, Alberto Salvadori

MUSEO MARINO MARINI
Firenze, Piazza San Pancrazio

14 giugno – 21 luglio 2014
inaugurazione: venerdì 13 giugno, ore 19.00

Share your look
Previous article
Maylis de Kerangal vince il Premio Gregor von Rezzori
Next article
“Mutazioni 2015” di Carlo Manfredi

You may also like

Ottobre 24, 2023

L’arte Pop di Vincenzo Giubba a Firenze

Maggio 10, 2023

IL FUTURISMO & L’EUROPA. L’ESTETICA DI UN NUOVO MONDO

Aprile 16, 2023

Brancacci Art Gallery a Firenze

Marzo 3, 2023

Mostra Reaching for the Stars. Da Maurizio Cattelan a Lynette Yiadom-Boakye

Dicembre 8, 2022

VOGIA DE CARNOVAL FONDAZIONE ALDA FENDI – ESPERIMENTI

Dicembre 6, 2022

POLIMODA INAUGURA LA MOSTRA “RELATIVE THINKING”

Be first to comment Fai clic qui per annullare la risposta.

Rispondi Annulla risposta

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Facebook
Twitter
Pinterest
Instagram

Traduzione


Ad
sidebar-advertise-here

More Stories

Proposte Natale Elisabetta Franchi, Bi-Bag e Nice Things

Elisabetta Franchi propone,in edizione limitata per il Natale 2012, una scarpa con tomaia glitter all over in un colore rosso acceso in un packaging speciale, una box rossa scarlatta corredato da un paio di calze a righe. BI-BAG presenta le borse modello Daily, Luise e Holiday. Nice Things la cartable-bag in uno squillante rosa fucsia

Featured Posts

About Scenario

Scenario il magazine on line di informazione. Scenario offre ogni giorno nuovi articoli su: luxury, fashion, lifestyle, events, arte, attualità. © Scenario luxury lifestyle magazine // www.scenariomag.it // all rights reserved

Articoli recenti

  • Materia e architettura: il gres porcellanato effetto pietra nel design
  • Soffio di candeline per Il Marchese
  • I prodotti AlFemminile: il benessere naturale dedicato a te
  • Millefili “Chromatic Perspectives” a Pitti Filati 97
  • Keeling le novità primavera estate 2026 al Pitti Uomo 108
  • La Masardona compie 80 anni
  • Fusione di Design, natura e Herbae Tintoriae

agenda-event

Ad
Ad
Back to top

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione mediante cookie, nel rispetto della tua privacy e dei tuoi dati. Ulteriori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi