“Titta Ruffo” di Giuseppe Meucci

Venerdì 19 ottobre alle ore 18, nella sala Titta Ruffo, al Teatro Verdi di Pisa si terrà la presentazione di “TITTA RUFFO” di Giuseppe Meucci, primo volume della collana Pacini I Ritratti del ‘900.
Giuseppe Meucci è giornalista ed ha scritto per “La Nazione” e per “Il Corriere della Sera” occupandosi in particolare della realtà pisana e toscana. E’ autore di molti libri di divulgazione tra i quali Il restauro del secolo dedicato alla Torre Pendente tradotto in inglese e in cinese e La Città dei Sogni sulla nascita del moderno cinema italiano negli anni Trenta a Tirrenia.
Una vita ricca e intensa quella del pisano Titta Ruffo, (1877-1953) ritenuto il più grande baritono di tutti i tempi. Cominciò a lavorare a nove anni nell’officina del padre che faceva il fabbro poi, scoperta per caso la voce straordinaria di cui era dotato, fu interprete delle grandi opere romantiche del ciclo verdiano e tra i primi a vivere da protagonista la nuova stagione musicale del Verismo agli inizi del Novecento. La sua voce prodigiosa abbracciava ben diciassette note, dal do tenorile e fino ai toni gravi e profondi del basso.

Figlio di un anarchico e socialista lui stesso, Titta Ruffo era cognato di Giacomo Matteotti e quando il parlamentare fu ucciso nel ’24 lui per protesta non cantò più in Italia.

Mussolini, che lo considerava una vera spina nel fianco per la grande notorietà che aveva all’estero, dopo averlo fatto incarcerare tentò più volte di convincerlo ad assumere un atteggiamento meno intransigente nei confronti del regime, ma Titta Ruffo rispose sempre di no. Fu mandato al confino e poi si rifugiò in Francia per sfuggire a una nuova cattura. La sua voce si sentì di nuovo in Italia dopo il 25 luglio del ’43 quando a Firenze, dopo l’arresto di Mussolini, cantò per strada “La Marsigliese” radunando sui lungarni una folla entusiasta.

Nel dopoguerra fu candidato per il Fronte Popolare e rappresentò l’Italia al congresso mondiale dei Partigiani della Pace insieme a Pietro Nenni, Elio Vittorini, Renato Guttuso, Salvatore Quasimodo, Natalia Ginzburg e Giulio Einaudi. Fra i delegati provenienti da tutto il mondo c’erano Pablo Picasso, che aveva disegnato il manifesto del congresso (la famosa ‘Colomba della Pace’), il premio Nobel Frederic Joliot-Curie, George Amado, Henry Matisse, Ilja Ehrenburg, Pablo Neruda, Albert Einstein.

I successi di Titta Ruffo nei principali teatri italiani e stranieri – dalla Scala al Metropolitan di New York, dall’Opera di Roma fino a Colòn di Buenos Aires che fu chiamato a inaugurare nel 1908 con una memorabile edizione di Amleto di Thomas –  sono entrati nella leggenda. Oggi molte sue incisioni di brani d’opera appaiono su You Tube e hanno migliaia di visitatori che lasciano commenti entusiastici in tutte le lingue.

Be first to comment

Rispondi

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.