The first wine review at the Edmund Mach Foundation “resistant”

Si è svolta alla Fondazione Edmund Mach la prima rassegna, nationwide, of wines “resistant” or wines produced with at least 95 per cento di uve provenienti da varietà PIWI (PilzWiderstandsfähig).

Grande l’adesione da parte del mondo vitivinicolo italiano come confermano i dati delle etichette partecipanti: 95 vini in gara di 53 aziende oggi attentamente valutati da una commissione composta da qualificati esperti. La cerimonia di premiazione è in programma il 2 dicembre nell’ambito di una seminario scientifico a cui interverranno illustri esperti del settore nonché il presidente dell’Organizzazione internazionale della vite e del vino (OIV), prof. Luigi Moio.

 “Il mondo vitivinicolo ha aderito con entusiasmo a questa prima rassegna dei vini resistentiha evidenziato nei saluti di apertura il direttore generale Mario Del Grosso Destreri-. Il numero delle etichette partecipanti ha superato le più rosee aspettative. E questo è un motivo di orgoglio per FEM che organizza ed ospita questa importante iniziativa, la prima a livello nazionale. Un evento che contribuisce a portare il Trentino in un posto di prim’ordine nell’ambito della viticoltura sostenibile e innovativa”.

Questa manifestazione è importante- ha proseguito Mario Pezzotti, dirigente del Centro Ricerca e Innovazione- perché valorizza il tema della sostenibilità in viticoltura, che non è più procrastinabile nell’immediato futuro. Significa portare la coltivazione della vite verso la transizione ecologica attraverso l’innovazione genetica ottenuta da lunghi e costosi programmi di miglioramento genetico che mediante incrocio hanno trasferito geni di resistenza nei vitigni tradizionali sensibili alle malattie fungine. Accanto alla fase di sperimentazione dei vitigni in campo per la valutazione del grado e della durabilità di resistenza ai patogeni è necessaria anche la sperimentazione enologica: di qui la necessità di capire il valore enologico delle viti resistenti e quindi l’importanza di questa iniziativa”.

Gli esperti, selezionati tra enologi, enotecnici, giornalisti, sommelier e ricercatori afferenti al mondo agroalimentare, durante tutta la giornata di oggi hanno attribuito un punteggio ma anche parametri descrittivi ai vini presenti in ognuna delle cinque categorie previste: rossi, whites, Orange, frizzanti, spumanti.

Be first to comment

Leave a Reply

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

This site uses Akismet to reduce spam,,en,Learn how your comment data is processed,,en. Learn how your comment data is processed.